Grazie al sostegno dell’OPM – Chiesa Valdese, il progetto “Fare Centro, nuovamente” ha potuto avviare il suo percorso dedicando il primo mese alla programmazione, al coinvolgimento delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie, e alla costruzione di una rete territoriale di collaborazione con enti e associazioni locali. Sono stati inoltre rivisti e introdotti nuovi strumenti per garantire a tutti i partecipanti, anche a chi non comunica verbalmente, la possibilità di esprimere bisogni e interessi, rafforzando così il protagonismo individuale.
L’apertura del progetto ai giovani appena usciti dalla scuola ha colmato un vuoto critico, riducendo ansie e incertezze legate al passaggio alla maggiore età. La flessibilità nella frequenza e il coordinamento con i servizi di inserimento lavorativo e di organizzazione del tempo libero hanno permesso di costruire percorsi personalizzati, capaci di adattarsi alle esigenze dei partecipanti.
Un ulteriore punto di forza è stata la collaborazione tra équipe educative e famiglie, che ha favorito un clima di fiducia reciproca e prevenuto contrapposizioni nel percorso di crescita dell’autonomia. Parallelamente, gli incontri dedicati ai genitori si sono rivelati un prezioso spazio di confronto e sostegno, in cui condividere esperienze, difficoltà ed emozioni. Attraverso metodologie interattive e strumenti innovativi, le famiglie hanno potuto rafforzare la propria capacità di affrontare le sfide quotidiane, trovando supporto reciproco e nuove modalità di problem solving.
Il lavoro sul territorio e l’ascolto degli interessi dei partecipanti hanno permesso di costruire una programmazione ricca e diversificata. Nella prima parte dell’anno sono state realizzate le seguenti attività:
Associazione “Eppur si Muove”: ciclo di incontri di ginnastica dolce, con esercizi adattati alle esigenze individuali, finalizzati al miglioramento della mobilità e del benessere psicofisico.
Casa di Alberto e Giuliana – Mezzana: laboratorio di cucina dedicato alla preparazione di piatti tipici delle diverse tradizioni regionali italiane, con l’obiettivo di valorizzare le ricette locali e favorire condivisione e scambio culturale.
Centro Studi Bhaktivedanta APS: corso di yoga condotto da un’istruttrice qualificata, mirato a sviluppare rilassamento, respirazione consapevole e benessere psicofisico.
“Ti Cucino Bio”: laboratorio di pasticceria e gastronomia per la produzione artigianale di biscotti e stuzzichini salati destinati alla vendita presso la bottega di Piazza dei Miracoli.
Comitato I Passi: realizzazione di pacchi di Natale contenenti beni di prima necessità da destinare a persone senza dimora, come gesto di vicinanza e solidarietà durante le festività.
Fondazione Cardinale Maffi – Collesalvetti: incontri dedicati alla realizzazione di origami e laboratori creativi per stimolare manualità e creatività. Presso la Casa di Alberto e Giuliana sono state inoltre svolte attività di cura del verde e preparazione di pranzi comunitari, favorendo socializzazione e lavoro di squadra.
Corso di linoleografia: laboratorio artistico di incisione e stampa su linoleum, per stimolare espressione creativa e sperimentazione di nuove forme d’arte.
Centro San Zeno: attività di catalogazione dei libri presso la biblioteca, realizzata dai partecipanti del progetto Fare Centro.
Incontri con una nutrizionista: percorsi dedicati alla promozione di una sana alimentazione, attraverso la preparazione di piatti equilibrati e bilanciati.