L’obiettivo del progetto è di sottolineare la dignità dell’azione dei genitori come esperti educativi, anche e soprattutto in presenza di handicap o difficoltà, valorizzando la pedagogia della famiglia, che si esplicita attraverso la narrazione dei percorsi di vita con i figli, al servizio dell’integrazione scolastica e sociale. La metodologia di Pedagogia dei Genitori è diffusa a livello nazionale ed internazionale e contribuisce alla formazione dei professionisti che si occupano di rapporti umani: insegnanti, educatori, medici, giudici, assistenti sociali, ecc. Istituzioni scolastiche, Aziende USL ed Enti Locali adottano tale metodologia per l’aggiornamento dei propri operatori ed iniziative di aggregazione sociale. Attualmente esistono gruppi di lavoro in varie regioni italiane e nel Canton Ticino (CH) che organizzano iniziative sui rispettivi territori, un coordinamento a livello nazionale, che collega le varie attività ed un comitato scientifico, col compito di validare la metodologia utilizzata e tenere i contatti con le istituzioni di ricerca.